| 
			 
			  
			
			scarica la brochure in pdf 
			
			
			  
			 
			  
			
			
			
			RELATORI 
			
			  
			
				
					| 
					 
					
					  
					
					
					
					G. Barbero,
					psicologa, psicoterapeuta, consulente sessuale e 
					terapeuta della coppia 
					
					
					  
					
					
					
					P. Cantafio, 
					psichiatra SPDC Ospedale Mauriziano di Torino, responsabile 
					ambulatorio di sessuologia A. S. L. To1 
					
					
					  
					
					
					
					R. Cela, 
					medico di Medicina Generale, psicoterapeuta 
					
					
					  
					
					
					
					G. Del Noce,
					urologo, responsabile del Servizio di Andrologia e 
					Urologia Centro PROMEA – DAY SURGERY di Torino 
					
					
					  
					
					
					
					C. Manieri, 
					professore aggregato Dipartimento di Medicina Interna, 
					Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Università degli 
					Studi di Torino 
					
					
					  
					
					
					
					M. T. Molo, 
					psicologa, psicoterapeuta, presidentessa della Fondazione 
					“Carlo Molo” Onlus 
					
					
					  
					
					
					   | 
				 
			 
			
			
			  
			
			
			
			OSPITI D’ONORE 
			
			
			  
			
			
			Dott. Antonio Barilla’, segretario S. M. I., Regione Piemonte 
			
			  
			
			
			Dott. Riccardo De Luca, Presidente ASSIMEFAC Regione Piemonte 
			
			  
			
			
			Prof. Luigi Massimino Sena, direttore scuola di specializzazione in 
			Patologia Clinica, Università degli Studi di Torino 
			
			
			   
			
			
			
			RESPONSABILE SCIENTIFICO 
			
			  
			
			
			Dott. P. Cantafio 
			
			
			  
			
			
			SEDE 
			DEL CORSO 
			
			  
			
			Sala 
			Conferenze Fondazione ”Carlo Molo” Onlus 
			
			Via 
			Sacchi, 42/F - Torino 
			
			
			  
			
			
			
			CREDITI FORMATIVI 
			
			
			  
			
			Il 
			Corso è rivolto a medici di Medicina Generale, Medicina Interna e 
			Psichiatria. 
			
			
			L’incontro è stato registrato con il numero  2092 
			–8038090
			presso Sezione ECM della Commissione Nazionale per la Formazione 
			Continua in Medicina in ordine alla definizione dei crediti 
			formativi (in corso di attribuzione). 
			
			  
			
			
			
			ISCRIZIONE AL CORSO 
			
			  
			
			La 
			partecipazione al Corso è gratuita.  
			
			Per 
			informazioni ed iscrizioni contattare: 
			
			
			Dott.       R. Cela 
			
			
			Tel.         333-5673940 
			
			E – 
			mail: renato.cela@fastwebnet.it 
			
			  
			
			
			
			SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: 
			
			
			  
			
			
			Dott.       R. De Luca 
			
			Tel. 
			        347-2243262 
			
			E – 
			mail: 
			
			lavororiccardo@alice.it 
			
			  
			
			  
			
			
			CON 
			IL PATROCINIO DI: 
			
			
			  
			
			
			
			Fondazione “Carlo Molo” Onlus 
			
			   
   
			  
			
			
			
			PREMESSA  
			
			
			
			  
			
			La 
			più recente dichiarazione dell’O.M.S. sulla Salute Sessuale 
			enfatizza l’importanza di una valida, reciproca e soddisfacente 
			intesa sessuale all’interno della coppia.  
			
			I 
			disturbi della sessualità incidono in maniera significativa sul 
			benessere psico-fisico individuale e della coppia, pertanto il loro 
			riconoscimento e trattamento diventa rilevante nell’approccio 
			generale al paziente. 
			
			La 
			conoscenza delle procedure diagnostico-terapeutiche e del 
			trattamento dei disturbi sessuali, unita ad una buona capacità di 
			ascolto, è dunque di fondamentale importanza per il Medico di 
			Medicina Generale che spesso è il primo e talvolta unico, 
			interlocutore con il paziente. 
			
			
			L’utilizzo dei farmaci inibitori della 5’ciclo-fosfodiesterasi ha 
			rivoluzionato l’approccio al problema della disfunzione erettile. 
			Anche l’eiaculazione precoce, altro frequente disturbo della 
			sessualità maschile, può essere trattato farmacologicamente in modo 
			soddisfacente. 
			
			Più 
			complesso ed articolato è l’approccio ai disturbi della sessualità 
			femminile, per i quali non ci si può avvalere di terapie 
			farmacologiche altrettanto efficaci, ma sovente è necessaria una 
			terapia psicologica specialistica che in una buona percentuale di 
			casi è in grado di garantire una remissione. 
			
			
			Meritano attenzione, per la complessità nella relazione medico - 
			paziente, anche i disturbi di scarsa incidenza e prevalenza, come il 
			transessualismo e le parafilie, patologie generalmente poco trattate 
			nei corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, Psicologia e Scienze 
			Infermieristiche. 
			
			   
			
			  
			
			
			OBIETTIVI 
			
			  
			
			Al 
			termine del corso i partecipanti saranno in grado di: 
			
			
			·        
			
			
			Definire la salute sessuale e le sue alterazioni 
			
			
			·        
			
			
			Identificare segni e sintomi dei disturbi della sessualità maschile 
			e femminile 
			
			
			·        
			
			
			Indirizzare la persona affetta da disturbi della sessualità nel 
			percorso diagnostico terapeutico 
			
			
			  
			
			
			
			CONTENUTI 
			
			
			  
			
			
			·        
			
			
			Salute sessuale e aspetti patologici della sessualità 
			
			
			·        
			
			
			Disturbi della sessualità maschile: eiaculazione precoce e deficit 
			erettivo. Diagnosi e terapia 
			
			
			·        
			
			
			Disturbo dell’identità di genere e transizione di genere. Diagnosi e 
			terapia 
			
			
			·        
			
			
			Parafilie e comportamento sessuale anomalo: diagnosi e terapia 
			
			  
			
			
			
			METODOLOGIA DIDATTICA 
			
			  
			
			
			·        
			
			
			Lezioni magistrali 
			
			
			·        
			
			
			Serie di relazioni su tema preordinato 
			
			
			·        
			
			
			Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto guidato da conduttore 
			
			
			·        
			
			
			Presentazione di problemi/casi clinici in seduta plenaria 
			
			
			·        
			
			
			Verifica con questionario 
			
			   
			
			
			
			PROGRAMMA 
			  
			
				
					| 
					 
					
					
					8.30-9.00  | 
					
					 
					
					I disturbi sessuali nell’ambulatorio di Medicina Generale
					
					 
					
					
					
					Docente  
					
					RENATO CELA 
					
					
					   | 
				 
				
					| 
					 
					
					
					9.00-9.45  | 
					
					 
					
					Introduzione ai disturbi della sessualità 
					
					
					
					Docente  
					
					MARIA TERESA MOLO   
					
					
					   | 
				 
				
					| 
					 
					
					
					9.45-10.30  | 
					
					 
					
					I disturbi della sessualità maschile 
					
					
					
					Docente  
					
					GIORGIO DEL NOCE 
					
					
					   | 
				 
				
					| 
					 
					
					
					10.30-11.30  | 
					
					 
					
					I disturbi della sessualità femminile 
					
					
					
					Docente  
					
					GIUSEPPINA BARBERO 
					
					
					   | 
				 
				
					| 
					 
					
					
					11.30-12.30  | 
					
					 
					
					L’altra sessualità: trans-sessualismo 
					
					
					
					Docente  
					
					CHIARA MANIERI 
					
					
					   | 
				 
				
					| 
					 
					
					
					12.30-13.15  | 
					
					 
					
					L’altra sessualità: parafilie ed erotizzazioni atipiche 
					
					
					
					Docente  
					
					PIETRO CANTAFIO 
					
					
					   | 
				 
				
					| 
					 
					
					
					13.15-14.00  | 
					
					 
					
					Il ruolo del medico di Medicina Generale nei disturbi 
					sessuali 
					
					
					
					Tutti i docenti del corso 
					
					
					   | 
				 
				
					| 
					 
					
					
					14.00-14.30  | 
					
					 
					
					Test di verifica dell’apprendimento 
					
					
					   | 
				 
			 
			   |